Amnesia Dissociativa
Amnesia dissociativa: negli ultimi anni le cronache italiane ed estere sono state costellate di numerosi articoli riguardante genitori che hanno scordato in macchina il proprio figlio. Spesso con esiti non gravi e a volte con esiti tragici. I genitori, protagonisti di queste storie terribili, ammettono subito la loro colpa. Una domanda che sorge spontanea tra la gente è: “come può un genitore scordarsi di avere il proprio figlio all’interno dell’automobile?”.
Gli esperti hanno definito questi buchi nella memoria giornaliera Amnesia Dissociativa ed è spesso associata ad un forte stress
Che cos’è l’amnesia dissociativa?
Gli esperti hanno definito l’amnesia dissociativa come “incapacità nel ricordare importanti informazioni autobiografiche. Di solito è di natura traumatica o fortemente stressante, non riconducibile ad una normale dimenticanza”.
Spesso è legata ad uno stress prolungato o molto forte (come una guerra o una calamità naturale) che può essere causato dal lavoro o da una situazione particolare nell’ambito famigliare. Il livello di stress, quindi è talmente elevato nella persona, che il suo cervello entra in una specie di ”pilota automatico”. Il soggetto mette in moto atti automatici, eliminando in tale modo, alcuni dei suoi doveri che avrebbe dovuto mettere in atto. L’amnesia dissociativa non deve essere ricondotta ad altri disturbi di natura patologica come l’epilessia o amnesia globale transitoria, ne ad una sindrome di Ganser, dove vi è un’amnesia simulata.
Quali sono i segni e i sintomi da non sottovalutare
L’amnesia dissociativa può avere numerose forme in base al tipi di stress alla quale viene sottoposto il soggetto. In generale, si può notare un affaticamento fisico e mentale. Incapacità a ricordare degli eventi specifici,sopratutto se legati allo stress causa dell’amnesia, non si deve essere sotto l’effetto di sostante psicoattiva o avere condizioni neurologiche o mediche alterate, e si devono escludere anche alcune patologie psichiatre,come ad esempio il disturbo da stress post traumatico o un disturbo dissociativo d’identità.
In diversi casi vi può anche essere una fuga dissociativa. Il soggetto fugge da casa, sentendosi successivamente disorientato o perplesso.
Quale soluzione?
Chiedere l’aiuto di un esperto è sempre importantissimo, anche in questi casi, poiché solo uno specialista può capire e comprendere il livello di gravità della situazione.
E’ necessario anche un controllo da parte dei famigliari vicini all’individuo con sospetta amnesia dissociativa o che sta affrontando uno stress eccessivo. Sia per la sua incolumità, sia nel caso in cui abbia compiti importanti, come quello di dover accompagnare a scuola il proprio figlio.
Lo stesso individuo può usare alcune strategie per non cadere in fallo anche sotto l’occhio attento dei propri cari, interagendo con il bambino durane il tragitto o lasciando accanto a lui degli oggetti importanti che possono essere ricercati una volta fermata l’auto, come ad esempio il portafoglio o le chiavi.