Ecco perchè l‘ananas fa bene al nostro organismo grazie alle sue proprietà benefiche
L’ananas è uno dei frutti più buoni al mondo, fatto da una scorza dura e da diverse spine, resta uno dei frutti con le proprietà più benefiche
Proprietà benefiche dell’Ananas, in quanti le conoscono?? E’ un frutto dal sapore contemporaneamente aspro e dolce. Ideale per poter giocare con le alchimie di tante ricette.
Questo è l’ananas, anche conosciuto per le sue numerose proprietà benefiche, sopratutto antinfiammatorie, grazie agli enzimi proteolitico, chiamato bromelina.
L’ananas, frutto tropicale e tipicamente della stagione estiva, che ormai è divenuto un classico sulle tavole della cucina italiana, non solo per il suo consumo a fine pasto.
Il frutto, tecnicamente è prodotto dalla pianta, da un singolo fiore ogni 18 mesi. Protetta da una buccia dura e composta da placche, la polpa è di colore giallo con un cuore più duro e fibroso.
Si presenta alla vista come una pigna di grandi dimensioni, sovrastata un ciuffo di foglie verdi. Il suo peso può arrivare addirittura a 5 chili.
Spesso lo possiamo trovare in commercio fresco, in scatola o in succhi. L’estratto del gambo, viene utilizzato come antinfiammatorio, e digestivo, ma anche per scopi puramente estetici, poiché viene considerato utile per contrastare la cellulite.
La bromelina, infatti si trova sia nel frutto che nel gambo, dove viene conservata in quantità maggiori. Anche le foglie dell’ananas hanno un utilizzo commerciale, poiché sono utili per la produzione di corde e tessuti, grazie alla loro fibrosità.
Proprietà salutari
L’enzima proteolitico brolemina, è l’elemento alla base delle proprietà benefiche riconosciute al frutto dell’ananas. Sopratutto dalla medicina popolare. Tra le sue principali proprietà benefiche, possiamo citare quella antiinfiammatoria, questa unita alle sue proprietà diuretiche ne farebbe anche un coadiuvante per le terapie contro la cellulite, poiché sarebbe un alleato prezioso nel contrastare la ritenzione dei liquidi e nella diminuzione dell’infiammazione dei tessuti.
La bromelina, inoltre avrebbe un effetto digestivo e antiedematoso. Possiamo affermare che gli effetti colaterali sono rari, e in genere vengono associati ad una ipersensibilità alla sostanza; viene però fortemente controindicata a pazienti sofferenti di ulcera, problemi epatici, renali o con disturbi della coaugluazione del sangue.
Il basso contenuto di calorie (per quanto riguarda il frutto fresco, circa 40% di grammi), fa dell’ananas l’ananas l’igrediente consigliato nelle diete ipocaloriche. Inoltre il frutto,è una buona fonte di vitamine, tra cui la vitamina A e C, e di elementi come ferro potassio calcio e fosforo.
Come detto in precedenza, la bromelina, estratta dal gambo dell’ananas, si utilizza in preparazione a scopi terapeutici.
Ciò però non toglie che l’enzima sia presente anche nell’infruttescenza stessa, e puo possedere un effetto blandamente digestivo a fine pasto. La cottura distrugge la bromelina, quindi le sue virtù benefiche, quando si parla di enzima proveniente dal frutto, si riferiscono solo all’ananas fresco.
Nel Sud America usavano l’ananas come componente della medicina popolare. I primi studi della medicina occidentale sugli effetti della bromelina risalgono invece alla seconda metà del diciannovesimo secolo.