Aumenta la rabbia: Bruciano bandiere dell’ Unione Europea.
Aumenta la rabbia dei cittadini italiani..
Mentre proseguono le promesse “da marinaio” del Presidente della Commissione Europea senza un briciolo di concretezza..
I dissensi dei cittadini italiani nei confronti dell’ Unione Europea continuano ad accrescere ..
Ormai sono sempre più gli appuntamenti sui vari social che vengono promossi dai cittadini italiani con l’ hashtag “brucia la pezza blu” , in cui vengono condivise foto e video di bandiere dell’ Unione Europea che vanno in fiamme.
Aumenta la rabbia: Bruciano bandiere dell’ Unione Europea.
Intanto sembra essere tornato più forte che mai l’ asse franco- tedesco ,
pronto a sferrare l’ ultimo attacco all’ Italia proponendogli il MES come ultima spiaggia per richiedere aiuti all’ Unione Europea …
Gli avvoltoi dell Unione Europea dicono no alle iniziative del Governo italiano..
Negli ultimi mesi abbiamo sentito spesso parlare di Eurobond ,
una contromisura per contrastare l’ emergenza corona virus e per dare pronta liquidità alle imprese nel momento in cui riapriranno..
La Germania e la Francia dicono di “no” all’ Italia..
Senza troppe spiegazioni i Paesi Europei dicono no all’ idea Italiana…
Invani sembrano essere stati i tentativi del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte di parlare ai rispettivi Stati Membri dell’ Europa.
Adesso l’ Italia si trova costretta a prendere una difficile decisione..
Accettare o meno il MES (meccanismo europeo di stabilità) o ritrovarsi con le spalle al muro senza avere liquidità per far ripartire il Paese..
Ricordiamo che il MES è stata la concausa principale che portò una crisi senza precedenti in Grecia nel 2015 e per il quale ancora tutt’ ora stanno pagando un prezzo altissimo.
Potrebbe interessarti leggere anche il seguente articolo :Papa Bergoglio :”Se in Italia gli ospedali sono carenti è per colpa di chi evade”.
Potrebbe interessarti leggere anche il seguente articolo : Civiltà italiana : “Stiamo raccogliendo denunce contro Giuseppe Conte”.
ma francia e germania non sono contrari a che l’italia prende soldi dal MES , è un prestito questo è il MES NON SONO SOLDI A FONDO PERDUTO poi li dovremmo restituire…quindi li pagherà il contribuente italiano , che si vedrà ridurre il suo tenore di vita o pagando piu tasse o non vendo piu gratis alcuni servizi …il caso della grecia era diverso , la Grecia aveva gia preso i soldi, e li aveva utilizzati non per investimento ma per spese correnti, spesso clientelari come poi si constato dalla verifica dei suoi bilanci e al momento di restituire e pagare interessi non potè pagare.