Il vostro cane ha lo sguardo colpevole?
Ogni padrone sa riconoscere l’espressione colpevole del proprio cane dopo aver combinato qualche danno : sguardo preoccupato , coda tra le gambe e poco affettuoso.
Recenti studi condotti dai psicologi dell’Università di Rennes 2 Alta Bretagna hanno dimostrato come l’espressione da colpevole del cane sia una forma di sottomissione al proprio padrone.
Lents ha descritto qualcosa definito come “l’inchino delle scuse”, che è molto simile a ciò che fanno i nostri amici a quattro zampe. Si tratta di qualcosa che hanno ereditato dai cuccioli di lupo agli albori della loro integrazione sociale. Quando un cucciolo di lupo morde un altro membro del branco mentre gioca, si sente temporaneamente rifiutato dal resto del gruppo.
Per riconquistare il benvolere del branco, il cucciolo impara ad avvicinarsi con il cosiddetto “inchino delle scuse”. “I cani hanno ereditato questo comportamento e lo usano dopo aver commesso qualsiasi tipo di ‘offesa’ che comporta una punizione”, scrive Lents.
“Essendo animali sociali, i cani bramano un’integrazione armoniosa nel gruppo; l’abbandono e l’isolamento sono molto dolorosi per loro.”
Quando i nostri cani mostrano questo comportamento, stanno reagendo al nostro tono di voce, linguaggio del corpo ed energia.
Secondo questo studio, essi si comportano in questo modo indipendentemente dal fatto che abbiano disobbedito o meno; ciò dimostra che capiscono di essere rimproverati e puniti, ma non necessariamente che abbiamo fatto qualcosa per cui meritano una punizione.
Questa non è un’espressione colpevole.* Perciò, pensaci bene prima di rimproverare il tuo cane e non reagire d’impulso.
Rimproveralo cautamente, perché quell’“inchino delle scuse” è il loro modo di dire: “Mi si spezza il cuore vederti arrabbiato con me. Possiamo tornare amici? “