Crema pasticcera napoletana : “Ecco la ricetta segreta”.
La Crema pasticcera napoletana ha una storia antichissima che risale al periodo della dominazione greca.
Col passare degli anni e con il susseguirsi delle diverse invasioni.
Essa si è sempre di più arricchita .
Soprattutto con la dominazione “franco-spagnola”, la crema pasticcera napoletana è diventata il simbolo di una divisione ormai cancellata tra la pasticceria aristocratica e quella popolare.
La crema pasticcera è conosciuta e preparata in tutto il mondo ma non come quella napoletana …
Ovunque è possibile mangiare dei dolci con crema pasticcera , basti pensare che si trovano nei dolci più comuni come le merendine , i croissant , i bignè francesi e persino nelle crostate.
Ma da sempre quella napoletana ha un tocco di magia che è possibile individuare al interno della sua ricetta.
Gli ingredienti per la ricetta crema pasticcera napoletana sono :
1 : 600 grammi di latte.
2 : 150 grammi di zucchero.
3 : 2 scorze di limoni.
4 : 5 tuorli d’uovo.
5 : 90 grammi di farina dolce.
6 :20 grammi di sale .
Fase 2 : La preparazione della crema..
Dopo aver acquistato i prodotti , possiamo passare alla preparazione della crema che avviene in questo modo :
In una diana da piccole dimensione versiamo il latte , 75 grammi di zucchero , le 2 scorze di limone e il sale.. facciamo tutto bollire..
In un altra diana mettiamo dentro i tuorli d ‘ uovo, 75 grammi di zucchero e la farina .. Uniamo tutto e una volta ben amalgamato, aggiungiamo il tutto al latte e facciamo cuocere.
Consiglio : Mentre si cuoce girala continuamente con un mestolo e al termine ci aggiungici la velina .
Se la ricetta in questione ti è piaciuta condividila e facci sapere tramite un messaggio come ti è venuta .
Buon appetito.
Potrebbe interessarti leggere anche il seguente articolo : Tartufi al mascarpone cocco e cioccolato : ecco la ricetta.
Potrebbe interessarti leggere anche il seguente articolo : Torta all’ acqua, eccellente per chi fa la dieta.