Viral magazine - Il portale delle notizie virali
No Result
View All Result
  • Home
  • Opinioni sulle News della rete
  • Salute e Benessere
  • Cucina
  • Curiosità
  • Notizie Virali
Viral magazine - Il portale delle notizie virali
No Result
View All Result

Home » Salute e Benessere » Donne con peli da uomini: l’irsutismo.

                       

Donne con peli da uomini: l’irsutismo.

Donne con peli da uomini: l’irsutismo.

       
Redazione by Redazione
1 Agosto 2020
in Salute e Benessere
5 min read
0
0
SHARES
795
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Donne con peli da uomini: l’irsutismo.

 

Donne con peli da uomini: l’irsutismo.

Chi più, chi meno evidenti, si sa che anche le donne hanno i peli.

Esiste però una condizione, detta irsutismo, la quale determina la crescita di peli più scuri e duri rispetto agli altri, in zone dove tipicamente crescono quelli maschili, come l’area di baffi e barba, il ventre, la schiena o le spalle, il petto, l’interno coscia.

Donne con peli da uomini: l’irsutismo.

 

Il livello di irsutismo cambia in base alla pelle e alle caratteristiche della persona, ma si manifesta maggiormente nei soggetti di fototipo 4 e 5 che hanno già peli più scuri.

Solitamente si presenta in associazione ad altri segnali di androgenizzazione.

Vi ricordiamo… “Depilarsi è un’opzione, non un obbligo”.

Le cause dell’irsutismo

L’irsutismo si manifesta soprattutto con un’eccessiva produzione di androgeni, ma anche in casi di livelli normali, per via di una maggiore sensibilità della cute alla loro azione.

Donne con peli da uomini: l’irsutismo.

 

Le cause possono essere varie, dato che esistono diversi fattori che possono provocare anomalie riguardanti questi ormoni nella donna.

Una delle cause più comuni, comunque, è la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), più nota con il nome di ovaio policistico o più raramente policistosi ovarica.

Questa sindrome provoca diverse alterazioni a livello ormonale, determinando anche l’aumento di produzione di ormoni androgeni da parte delle ovaie.

La Sindrome di Cushing può rappresentare un altro motivo.

Si tratta di un disordine ormonale che si manifesta con l’eccessiva produzione di cortisolo, ormone implicato nella risposta dell’organismo allo stress.

Altri disordini di tipo ormonale sono l’ipotiroidismo e l’acromegalia.

Anche l’uso di alcuni farmaci o momenti di particolare stress possono alterare la produzione di ormoni, provocando così un aumento di androgeni.

L’iperplasia surrenalica congenita è una condizione che colpisce le ghiandole surrenali, causando anche anomalie nella produzione di ormoni steroidi tra cui il cortisolo e gli androgeni stessi.

Irsutismo o ipertricosi?

 

Si può confondere l’irsutismo con l’ipertricosi, ma nella realtà rappresentano due condizioni diverse.

L’irsutismo è l’aumento di peli più duri, scuri e in maniera più densa nel corpo di una donna in zone come il pube, l’interno coscia, la schiena o l’addome, le spalle, e anche il viso.

Ciò può essere accompagnato con processi di virilizzazione o androgenizzazione come alterazioni del ciclo mestruale, la presenza di brufoli e acne post adolescenziale, perdita di capelli ma anche un aumento di peso.

Invece l’ipertricosi determina l’aumento della crescita di peli in qualsiasi parte del corpo.

Può interessare tutto il corpo o solo alcune zone.

L’aumento della peluria si manifesta solitamente già a partire dalla pubertà, per rimanere o ricomparire in momenti particolari come la gravidanza o la menopausa.

Nel caso dell’ipertricosi, è il più delle volte una caratteristica legata alla familiarità o all’etnia.

Le tipologie dell’irsutismo.

Come abbiamo visto, le cause dell’irsutismo non sono necessariamente legate a un aumento di androgeni. Quindi, viene fatta la distinzione tra irsutismo androgeno-dipendente e androgeno-indipendente.

Nel primo caso rientrano le cause che provocano l’aumento della produzione di androgeni e un calo di estrogeni. Nel secondo caso invece aumenta la sensibilità dei recettori cutanei agli androgeni.

In base a questa distinzione, esistono poi altre tipologie di irsutismo.

Irsutismo idiopatico.

È una tipologia di irsutismo androgeno-indipendente.

È causato dall’aumento nella produzione di 5-Alfa reduttasi nella cute.

Questo enzima ha il compito di convertire il testosterone in diidrotestosterone, a cui la pelle risulta più sensibile.

Quindi, anche se i livelli di androgeni sono normali, l’alta sensibilità rende più probabile la crescita dei peli.

In questi casi l’irsutismo inizia durante la pubertà e si presenta insieme ad altri sintomi, come disturbi o irregolarità mestruali, acne, alterazioni della pressione arteriosa, disturbi circolatori e sudorazione.

Irsutismo ovarico.

 

L’irsutismo ovarico è principalmente quello dovuto alla sindrome dell’ovaio policistico, ed è quindi di tipo androgeno-dipendente.

Vi è un aumento soprattutto di androstenedione e aumento della prolattina e si crea un rapporto alterato tra gli ormoni femminili LH e FSH.

Il primo aumenta e stimola la produzione androstenedione e testosterone.

Anche tumori alle ovaie possono provocare un aumento elevato di androgeni.

L’irsutismo ovarico meno frequentemente fa riferimento a aumento delle cellule dell’ovaio, e succede più comunemente in donne in situazione di menopausa.

 

Irsutismo di origine surrenalica.

 

L’irsutismo di origine surrenalica si ha quando l’aumento di androgeni si sviluppa a livello dei reni, più in particolare nella corticale del surrene.

Qui avviene la produzione di ormoni androgeni anche attraverso l’azione di uno specifico enzima. Un difetto di questo enzima provoca l’iperstimolazione delle ghiandole e di conseguenza un’eccessiva produzione di androgeni. Tale difetto è di origine ereditaria, ma può anche svilupparsi autonomamente.

 

Questa tipologia di irsutismo può avvenire anche a causa di tumori, benigni o maligno che siano, che riguardano la corticale del surrene.

Irsutismo iatrogeno.

 

È la condizione che deriva dall’assunzione di alcuni farmaci.

La parola stessa infatti indica qualsiasi azione volta a diagnosticare, trattare o curare una malattia. Sono medicinali che, assunti per altri tipi di condizioni o patologie, stimolano la produzione di androgeni.

Alcuni farmaci ritenuti responsabili di questa condizione sono i progestinici derivanti da norgestrel, contenuti in un tipo di pillola anticoncezionale, gli steroidi anabolizzanti, i cortisonici e il danazolo.

Cure e rimedi dell’irsutismo.

 

L’irsutismo non è una patologia in sé, ma si tratta di una condizione conseguente ad altri disturbi.

Si può comunque trattare la malattia di base e i sintomi, e la terapia dipende dalla causa scatenante.

Ad esempio, quando è causato da ovaio policistico, il trattamento consiste nell’unione di cure farmacologiche e metodi di epilazione con cui eliminare visibilmente i peli in eccesso.

I medicinali usati hanno lo scopo di bloccare la produzione di androgeni, e sono quindi soprattutto contraccettivi orali, come la pillola e altri sistemi che contengono estrogeni e progestinici.

Quando, invece,  l’irsutismo causa un eccessivo aumento di peso, sono consigliate anche norme comportamentali per normalizzare il peso corporeo.

Si possono eliminare i peli cresciuti con l’irsutismo attraverso trattamenti epilatori.

I più funzionali in questo caso risultano l’elettrocoagulazione e i metodi laser, che rappresentano un ottimo supporto alla terapia ormonale.

Se la causa è una malattia neoplastica, o la Sindrome di Cushing, la terapia consiste nella rimozione chirurgica della causa che provoca la produzione di androgeni.

Potrebbe interessarti leggere anche il seguente articolo : Una donna ha perso 70 kg eliminando 4 elementi dalla sua dieta..

Tags: curadonne con peliirsutismorimedi
ShareTweetShare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

carboidrati
Salute e Benessere

Carboidrati: ecco quelli che non fanno ingrassare.

30 Novembre 2020
a volte
Salute e Benessere

A volte, per il bene della nostra salute mentale, bisogna prendere le distanze da tutto.

13 Novembre 2020
Ecco come liberarsi
Salute e Benessere

Ecco come liberarsi del naso tappato costante e sinusite cronica: la causa è nell’intestino.

2 Novembre 2020
7 modi naturali
Salute e Benessere

7 modi naturali efficaci per profumare l’ambiente.

7 Ottobre 2020
La morte non è niente
Salute e Benessere

” La morte non è niente “: Ecco la poesia di Henry Scott Holland.

9 Settembre 2020
4 rimedi naturali
Salute e Benessere

4 rimedi naturali per pulire la vescica ed evitare infezioni.

30 Agosto 2020
Next Post
La sindrome di Calimero.

La sindrome di Calimero.

Trending

ecco cosa fare
Notizie Virali

Ecco cosa fare ogni notte per perdere 3kg a settimana.

2 anni ago
uomo
Notizie Virali

Uomo che litiga con la moglie cammina da Como a Fano, 450km per calmare la sua rabbia.

2 anni ago
venezuela
Notizie Virali

Venezuela: trovato tesoro che ha cambiato la vita di un villaggio di pescatori.

2 anni ago
non bisogna pensare di essere egoisti
Opinioni sulle News della rete

Non bisogna pensare di essere egoisti se si eliminano questi 6 tipi di persone dalla propria vita.

2 anni ago
la bambina
Notizie Virali

“La bambina è nata morta” così dicono alla madre, che però all’obitorio scopre che è ancora viva

2 anni ago
Viral Magazine

Viral Magazine è un portale di notizie virali che ti faranno rimanere senza fiato

Follow Us

Recent News

ecco cosa fare

Ecco cosa fare ogni notte per perdere 3kg a settimana.

19 Dicembre 2020
uomo

Uomo che litiga con la moglie cammina da Como a Fano, 450km per calmare la sua rabbia.

19 Dicembre 2020

Categorie

  • Cucina
  • Curiosità
  • Notizie Virali
  • Opinioni sulle News della rete
  • Salute e Benessere
  • Senza categoria

Tag

amore animali arresto bambini benessere bonus cane cani Conte corona virus coronavirus COVID covid 19 cucina curiosità dieta dolce donna donne estate famiglia figli genitori governo Inghilterra italia lavoro madre matrimonio morte napoli padre papa perdere peso piatto preparazione primo piatto psicologia ragazzo salute salute e benessere smartphone suicida violenza vita
  • Home
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cucina

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Opinioni sulle News della rete
  • Salute e Benessere
  • Cucina
  • Curiosità
  • Notizie Virali

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.