Pensione a 53 anni: prima ipotesi di uscita.
Pensione a 53 anni: prima ipotesi di uscita.
La pensione anticipata, secondo le misure in vigore in Italia, si raggiunge solo se si posseggono dei requisiti richiesti.
Le misure che non richiedono un minimo di età anagrafica attualmente sono solo due, quella anticipata o quella con la quota 100;
mentre tutte le altre richiedono il compimento di almeno i 62 anni, escludendo la pensione dedicata soltanto alle lavoratrici, che ne richiede un minimo di 58.
Un lettore, impiegato nel comparto scuola, scrive per chiedere:
“Buonasera sono un docente di scuola primaria ho 53 anni, 21 anni di contributi, 1 militare con contratti solo dal 1 Gennaio 1996.
Quando potrò andare in pensione? Grazie”
53 anni di età sono davvero pochi per poter pensare ad una possibilità di pensione.
Leggi anche il seguente articolo che potrebbe interessarti : Gli amori complicati li vivono le persone forti.
Pensione a 53 anni: prima ipotesi di uscita.
A tale età potrebbe accedere solo chi ha iniziato a lavorare da bambino: con la quota 41, richiedente almeno 41 anni di contributi (e inizio del lavoro a 12 anni) o con la pensione anticipata richiedente, invece, almeno 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e un anno in meno per le donne (e inizio dell’attività lavorativa a 10 anni).
Ciò che possiamo fare è proteggere quelle che possono essere le sue possibilità future di pensionamento tenendo presente che a fine anno andrà in scadenza con l’Ape sociale e che a fine 2021 andrà in scadenza con la quota 100.
Leggi anche il seguente articolo che potrebbe interessarti : Proposta in smart working dal governo delle Barbados.
La prima possibilità di pensionamento nel suo caso è rappresentata dalla pensione anticipata contributiva, se riesce a raggiungere tutti i requisiti richiesti.
Almeno 20 anni di contributi versati interamente nel sistema contributivo.
Lei vi rientra avendo iniziato a lavorare dal 1 gennaio 1996, e almeno 64 anni di età, che raggiungerà fra 11 anni e che l’assegno pensionistico liquidato sia pari o superiore ad almeno 2,8 volte il trattamento minimo INPS.
Potrà accedere alla pensione, quindi, al compimento dei 64 a patto che l’assegno spettante risponda all’importo minimo richiesto.
L’alternativa a questa forma di pensionamento resta la pensione di vecchiaia al compimento dell’età anagrafica richiesta, ovvero 67 anni.
Potrebbe interessarti leggere anche il seguente articolo : Gemellini uccisi dal padre : la lettera della madre letta durante i funerali.