Ritenzione idrica: dieta per gambe sane e snelle.
Ritenzione idrica: dieta per gambe sane e snelle.
Avere gambe sane e snelle, combattendo la ritenzione idrica, non è una cosa facile.
È un problema che riguarda in particolare le donne, quello della ritenzione idrica e della salute delle gambe, ma che si può risolvere in un modo del tutto naturale con una dieta apposita.
Gli ingredienti fondamentali di questo tipo di alimentazione sono frutta e verdura fresche e di stagione, semi oleosi e cereali integrali, che se assunti abitualmente possono sgonfiare le gambe.
Leggi anche il seguente articolo che potrebbe interessarti : Uccide l’ ex fidanzata e dichiara : “Io le donne le tratto come voglio”.
Ritenzione idrica: dieta per gambe sane e snelle.
I consigli per contrastare la ritenzione idrica:
Durante la bella stagione si può notare un aumento della ritenzione dei liquidi, soprattutto a livello delle ginocchia e delle caviglie, che gonfiandosi possono provocare dolore.
Importante per contrastare tale problematica è bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno, quantità minima consigliata da tutti i medici.
Come seconda cosa importante, è quella di fare attività fisica: ciò non significa chiudersi in palestra, ma basta fare una passeggiata di buon passo per una mezz’ora al giorno, oppure rinunciare all’ascensore per salire a casa o a utilizzare l’auto per uscire.
Potrebbe interessarti leggere anche il seguente articolo : Tartufi al mascarpone cocco e cioccolato : Ecco la ricetta.
La dieta contro la ritenzione idrica:
Se si soffre di ritenzione è bene dire no ai cibi raffinati, come pasta, pizza e pane.
Meglio consumare i cereali integrali, come riso integrale, farro e orzo non perlati, miglio, avena, grano saraceno.
Ottimi sono anche i legumi freschi, per mantenere il tono dell’umore.
È bene invece diminuire il consumo di zucchero semolato, caffè, insaccati e carne in generale.
Sarebbe ottimo, prima di fare colazione, di iniziare la giornata, bevendo un bicchiere d’acqua.
È necessario mangiare molta frutta e verdura, lontano dai pasti principali.
Lattuga, pomodori, carote, sedano, zucchine, cavolfiori vanno conditi con un filo d’olio a crudo.
Bisogna evitare i soffritti.
Ma, cosa più importare, prima di iniziare una dieta è sempre meglio chiedere il parere del medico.
Potrebbe interessarti leggere anche il seguente articolo : Neonati nati affetti da leucemia galoppante , la madre straziata chiede aiuto.