Spaghetti alla Nerano.. Li avete mai mangiati ? Ecco come si preparano..
Con la ricetta degli spaghetti alla Nerano portiamo nelle nostre case un piatto dai sapori campani.
Una pietanza della tradizione culinaria partenopea che regala da sempre con la sua genuina ma saporita semplicità, una gioia all’appetito.
L’origine di questa preparazione risiede in diverse leggende.
Quella più diffusa e accreditata risale agli anni Cinquanta: sembra infatti che una ristoratrice della piccola baia di Nerano per legare insieme la pasta e zucchine provò ad aggiungere il Provolone del Monaco.
Un formaggio più o meno piccante in base alla stagionatura e tipico di Agerola, cittadina dei meravigliosi monti Lattari.
Il segreto della bontà di questo piatto risiede proprio nella sua appetitosa cremosità e nel gusto riconoscibile ed ineguagliabile di questo particolare provolone.
Nell’attesa di assaporare i tipici spaghetti alla Nerano in uno dei ristorantini della cittadina o della Costiera, vi proponiamo di sperimentare questa bontà anche a casa vostra, provando la nostra gustosa versione!
INGREDIENTI 860 CALORIE PER PORZIONE:
* Spaghetti 350g.
* Provolone del Monaco 180 g.
Zucchine 730 g.
Basilico 50 g.
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 60 g.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Aglio 2 spicchi.
Olio extravergine d’oliva 60 g PER FRIGGERE.
Olio extravergine d’oliva 530 g.
Spaghetti alla Nerano.. Li avete mai mangiati ? Ecco come si preparano:PROCEDIMENTO:
Iniziamo dalle zucchine: lavatele e spuntatele, quindi tagliatele sottili.
Successivamente scaldate l’olio di oliva in una larga padella, una volta che l’olio avrà raggiunto i 170°, la temperatura ideale per la frittura, immergete le zucchine, però poche alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio, cuocete per circa 2-3 minuti.il tempo sufficiente a farle dorare.
Una volta cotte, scolatele e adagiatele su un vassoio rivestito con carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso. Man mano che cuocete le zucchine conditele con sale e foglioline di basilico spezzettate a mano.
Tenete da parte le zucchine, e ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata che servirà per la cottura degli spaghetti.
Nel frattempo grattugiate il Parmigiano Reggiano e il Provolone del Monaco con una grattugia.
Poi mettete a cuocere la pasta che sarà da scolare molto al dente (dopo circa 6 minuti di cottura).
Nel frattempo in un tegame riscaldate 60 g di olio extravergine d’oliva, aggiungete l’aglio in camicia per insaporire poi con una pinza da cucina eliminate l’aglio e versate le zucchine fritte in precedenza.
Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e saltate le
zucchine qualche istante in modo che non risultino asciutte, quindi spegnete il fuoco.
Trascorso il tempo di cottura indicato per gli spaghetti, scolateli direttamente nel tegame con il condimento avendo cura di conservare l’acqua di cottura.
Potrebbe interessarti leggere anche il seguente articolo : Crema pasticcera napoletana : “Ecco la ricetta segreta”.