Giorgio Armani è morto, addio al re della moda: ecco cosa è successo

È morto Giorgio Armani, addio al re della moda italiana e internazionale. Ecco cosa è accaduto al grandissimo artista amatissimo ovunque.

Un lutto impossibile da accettare per il mondo degli stilisti che perdono un punto di riferimento davvero importante sotto ogni punto di vista.

giorgio armani a mani giunte
Giorgio Armani è morto, addio al re della moda: ecco cosa è successo (ANSA) ViralMagazine.it

Nato a Piacenza l’11 luglio del 1934, aveva 91 anni. A comunicarne la scomparsa è il gruppo che ha pubblicato una nota ufficiale. Qui possiamo leggere: “Con infinito cordoglio il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e motore instancabile: Giorgio Armani”.

Immediatamente colleghi e personalità del mondo dello spettacolo hanno lasciato messaggi per ricordarlo e dimostrare tutto l’affetto che c’era nei suoi confronti. Si tratta di una testimonianza diretta di come questo grandissimo personaggio abbia dimostrato ampiamente che persona era, dando il suo cuore e riuscendo ad arrivare oltre le sue opere.

Nella nota poi leggiamo anche: “Il Signor Armani, come è sempre stato chiamato per rispetto e ammirazione dai dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Era infaticabile e ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all’azienda e alle collezioni, ai diversi e sempre nuovi progetti in essere e in divenire”.

Giorgio Armani è morto: cosa è accaduto

La nota che racconta la morte di Giorgio Armani ha lasciato tutti senza parole, una situazione complessa e difficile da accettare perché ad andarsene è un pezzo importante della nostra storia.

armani anziano
Giorgio Armani è morto: cosa è accaduto (ANSA) ViralMagazine.it

Il passaggio più toccante specifica: Ci siamo sempre sentiti parte di una famiglia in questa azienda, oggi, con profonda commozione, sentiamo il vuoto che lascia chi questa famiglia l’ha fondata e fatta crescere con visione, passione e dedizione“.

La camera ardente sarà allestita da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino al giorno dopo a Milano in via Bergognone 59 dove si trova l’Armani/Teatro. I funerali, invece, si svolgeranno in forma privata come espressamente richiesto proprio da Armani.

La famiglia, almeno per il momento, si è chiusa nel silenzio del grande dolore provato per quanto accaduto, in una situazione che nessuno si aspettava di dover vivere e affrontare in questo momento. Vedremo quando decideranno di dire la loro in una situazione che probabilmente avevano già compreso da qualche giorno. Armani si è spento serenamente e non gli è mai mancato il sostegno delle persone che gli volevano bene, in ogni momento e addirittura dopo la sua triste dipartita.

Gestione cookie