Involtini di peperoni alla piemontese: la ricetta semplice e sfiziosa che profuma di estate tutto l’anno.
Se vuoi portare in tavola un piatto sfizioso e saporito che ti faccia sentire ancora in estate, malgrado le vacanze siano ormai finite, gli involtini di peperoni alla piemontese sono quello che fa per te. Semplici da realizzare e sfiziosissimi, puoi servirli anche freddi tanto sono sempre una bomba di gusto!

Addirittura, puoi prepararli il giorno prima per quello dopo. Il risultato sarà ancora più sorprendente. E poi il ripieno cremosissimo e stuzzicante è una vera chicca. Che cosa aspetti a provarli? Se hai ospiti a casa, ti consiglio di servirli come antipasto oppure come secondo. Fai come più preferisci, in ogni caso non ti deluderanno.
Involtini di peperoni alla piemontese: con questa ricetta è estate tutto l’anno, da provare
Hai mai assaggiato gli involtini di peperoni alla piemontese? Sono un antipasto o un secondo irresistibile, perfetto da portare in tavola anche quando a casa hai degli ospiti speciali. E poi il bello è che puoi farli quando hai tempo e poi servirli freddi all’occorrenza. Insomma, una vera genialata! Bando quindi alle ciance e vediamo subito come si preparano.
Ingredienti per 4 persone
- 3 peperoni;
- 240 grammi di tonno sott’olio;
- 3 cucchiai di capperi dissalati;
- 5 filetti di acciughe sott’olio;
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
Preparazione

- Lasciati sorprendere dagli involtini di peperoni alla piemontese. Buoni e semplici da preparare, ti conquisteranno fin dal primo boccone. Per cominciare, lava i peperoni ed asciugali.
- Dopodiché, mettili su una teglia coperta con uno strato di carta da forno e cuocili alla massima potenza del tuo forno (200-250 gradi) per circa 40-50 minuti.
- Quando l’esterno risulterà bello abbrustolito, tirali fuori e lasciali raffreddare un poco.
- Mettili in un sacchettino, chiudi tutto ed attendi mezz’ora.
- Trascorso il tempo necessario, tira fuori i peperoni e spellali. Così questo passaggio sarà più facile e veloce.
- A questo punto, tagliali con un coltello dalla lama affilata, elimina il picciolo e i semini interni e ricava delle falde abbastanza larghe.
- In un bicchiere dai bordi alti prepara la farcia, versando all’interno il tonno sgocciolato, i filetti di acciuga e i capperi dissalati.
- Frulla tutto con un mini pimer e, una volta ottenuto un composto cremoso, spalmalo su ciascuna falda di peperone.
- Richiudile infine a mo’ di involtino e sistema questi ultimi su un vassoio da portata.
- Non ti resterà, quindi, che portare i tuoi involtini di peperoni alla piemontese in tavola e gustarli con amici e parenti.