Guarda un po’ cosa uso al posto delle patate per fare gli gnocchi: così vengono belli morbidi e compatti, non si disfano in cottura

Gnocchi senza patate, usa questi e vedi come vengono belli morbidi e compatti, inoltre non si sfaldano in cottura.

Per fare gli gnocchi in casa in genere si usano patate lesse e farina. Esistono però varie rivisitazioni che vanno ad utilizzare ingredienti diversi, come ad esempio le zucchine, gli spinaci, farine alternative e chi più ne ha più ne metta. Io quest’oggi ho deciso di realizzare una versione insolita, impiegando però dei semplici ingredienti che tutti noi abbiamo sempre a disposizione.

piatto di gnocchi con pomodorini e basilico in primo piano
Guarda un po’ cosa uso al posto delle patate per fare gli gnocchi: così vengono belli morbidi e compatti, non si disfano in cottura (Viralmagazine.it)

Il risultato finale saranno degli gnocchi belli morbidi e compatti che non rischiano di sfaldarsi durante la cottura in acqua bollente. Un problema che tende a verificarsi molto spesso quando si fa a casa questa preparazione tipica della cucina italiana.

Gnocchi senza patate ma con i ceci: la ricetta alternativa semplice, gustosa e genuina

A casa mia vanno tutti pazzi per gli gnocchi, ecco perché li preparo spesso con le mie mani, sperimentando di volta in volta impasti e condimenti differenti. Stavolta ho deciso di fare degli gnocchi senza patate, ma con i legumi. In particolare i ceci. Ti svelo subito la mia ricetta.

piatto di gnocchi con pomodorini e basilico
Gnocchi senza patate ma con i ceci: la ricetta alternativa semplice, gustosa e genuina (Viralmagazine.it)

Ingredienti per 2 persone

  • 240 grammi ceci precotti;
  • 80 grammi di farina;
  • 2 pizzichi di sale;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.

Per il condimento

  • 250 grammi di pomodorini;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Gli gnocchi con i ceci sono così buoni che non ti faranno sentire la mancanza della ricetta classica con le patate. Per prima cosa, versa i ceci precotti in un mixer da cucina, condiscili con un pizzico di sale ed un filo d’olio extravergine d’oliva e frullali fino ad ottenere un composto grossolano.
  2. Trasferisci tutto in una scodella capiente ed aggiungi la farina.
  3. Impasta con le mani, in modo da ricavare un panetto morbido e liscio.
  4. Stacca, quindi, dei pezzetti di impasto e forma gli gnocchi con l’apposito attrezzo oppure fai semplicemente delle palline.
  5. Mettili su un piatto e intanto porta a bollore una pentola d’acqua salata.
  6. Prepara il sugo, mettendo sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
  7. Aggiungi i pomodorini lavati e tagliati a metà ed un goccio d’acqua di cottura.
  8. Quando i pomodorini cominceranno ad ammorbidirsi, insaporiscili con un pizzico di sale e delle foglioline di basilico.
  9. Cuoci gli gnocchi e, non appena inizieranno a venire a galla, trasferiscili in padella con il sugo.
  10. Unisci, se serve, un mestolo d’acqua di cottura e completa l’opera con una spolverata di parmigiano grattugiato.
  11. Infine, porta in tavola con ancora delle foglie di basilico fresco ed una grattata di pepe.
Gestione cookie